Descrizione

ADDOL è un integratore alimentare che migliora la funzionalità articolare e contrasta neuropatie e infiammazioni localizzate. È gastroresistente e senza glutine.

CONSIGLIATO PER:
- Contrastare la nevralgia del trigemino
- Contrastare la sindrome del tunnel carpale
- Gestire i dolori da ernia del disco
- Contrastare la neuropatia diabetica
- Gestire i trattamenti chemioterapici
- Combattere le infezioni da herpes e altre infezioni
- Combattere i dolori provocati da stiramento del tendine, del muscolo o da contusioni
- Gestire le lesioni da ustione
- Contrastare l’osteoartrosi
PRINCÌPI E PROPRIETÀ
Boswellia serrata è una pianta originaria dell’India, nota anche come incenso indiano. L’AKBA (acido 3-acetil-11-chetobeta-boswellico) è uno dei principali componenti attivi presenti nella resina della pianta. Questo composto è stato oggetto di diversi studi per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute umana.
L’AKBA, presente nella boswellia serrata al 30%, è stato studiato per le sue proprietà anti-infiammatorie e antiossidanti. Si ritiene che possa contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo, particolarmente nei disturbi infiammatori come l’artrite e le malattie infiammatorie dell’intestino.
Alcuni studi preliminari suggeriscono che la boswellia serrata 30% AKBA potrebbe anche avere proprietà antitumorali e antiproliferative, con potenziale utilizzo nel trattamento di alcune forme di cancro.
Tuttavia, è importante sottolineare che la ricerca su questi benefici è ancora in corso e ulteriori studi sono necessari per confermarne l’efficacia e la sicurezza.
Prima di assumere integratori a base di boswellia serrata 30% AKBA o modificare il proprio regime di salute, si consiglia di consultare sempre un medico o un professionista sanitario qualificato per valutare la situazione individuale e ricevere consigli personalizzati.
La Spirea Ulmaria, scientificamente conosciuta come Filipendula ulmaria o Queen of the Meadows, è una pianta che ha una lunga tradizione di uso nella medicina tradizionale.
La Spirea Ulmaria contiene diversi composti attivi, tra cui salicilati, flavonoidi e tannini. Questi composti conferiscono alla pianta proprietà antinfiammatorie, analgesiche e diuretiche. La pianta viene spesso utilizzata per alleviare il dolore e l’infiammazione, in particolare nel trattamento dei disturbi muscolo-scheletrici come l’artrite, i reumatismi e il dolore muscolare.
La Spirea Ulmaria è anche nota per le sue proprietà diuretiche, che possono aiutare a ridurre la ritenzione idrica e favorire la diuresi. Questo può essere utile nel trattamento di disturbi come la gotta, l’edema e l’ipertensione.
Si raccomanda che prima di utilizzare la Spirea Ulmaria o qualsiasi altro integratore a base di erbe, si consultino sempre un medico o un professionista sanitario qualificato per valutare la situazione individuale e ricevere consigli personalizzati.
La mirra è una resina aromatica estratta dalla pianta Commiphora myrrha, ed è stata utilizzata da secoli per le sue proprietà medicinali e aromatiche.
La mirra è nota per le sue proprietà antinfiammatorie, antisettiche e cicatrizzanti.
La mirra è anche associata ad altre possibili proprietà benefiche, come l’aiuto nella riduzione del dolore, l’ottimizzazione della digestione, il sostegno al sistema immunitario e la promozione di una pelle sana.
La vitamina D3, anche conosciuta come colecalciferolo, svolge un ruolo importante nel nostro organismo. Ecco alcuni dei suoi benefici principali:
1. Assorbimento del calcio: La vitamina D3 aiuta il corpo ad assorbire il calcio dagli alimenti che consumiamo, favorendo la salute delle ossa e dei denti. Senza vitamina D3 sufficiente, il nostro corpo potrebbe non riuscire ad utilizzare adeguatamente il calcio, aumentando il rischio di problemi ossei come l’osteoporosi.
2. Salute immunitaria: La vitamina D3 può svolgere un ruolo nel sostenere un sistema immunitario sano. È stata associata alla riduzione del rischio di infezioni respiratorie come il raffreddore comune e l’influenza.
3. Funzione muscolare: La vitamina D3 può contribuire a preservare e migliorare la funzione muscolare, facilitando la forza e la mobilità.
4. Salute del cuore: Alcune ricerche suggeriscono che la vitamina D3 può avere un impatto positivo sulla salute cardiovascolare, riducendo il rischio di malattie del cuore.
5. Benessere mentale: Studi recenti hanno riscontrato un possibile collegamento tra livelli bassi di vitamina D3 e problemi di salute mentale, come la depressione. L’integrazione di vitamina D3 può contribuire a migliorare il benessere emotivo.
Tuttavia, è importante notare che i benefici della vitamina D3 possono variare da persona a persona e che è sempre consigliabile consultare un medico prima di iniziare qualsiasi integrazione.